Il tiramisù alle fragole è una variante del classico tiramisù al caffè. Ovviamente di sapore diverso, ma delicato e adatto ai bambini, perché senza liquore. Piace molto anche ai grandi per la sua freschezza e la sua delicatezza. Non lo avete mai provato? Beh, è arrivato il momento di farlo.
Per prima cosa lavare, tagliare e sistemare le fragole con lo zucchero e il succo di limone in una ciotola la sera prima di fare il tiramisù. Lasciare qualche fragola intera per la decorazione.
La mattina dopo, separare il succo dalle fragole.
In una ciotola mescolare bene il mascarpone con la panna montata e la crema pasticcera. Per la ricetta della crema pasticcera cliccate sul link in basso, nelle note.
Comporre la coppetta in questo modo:
Posizionare delle fettine di fragole(quelle che avevamo conservate intere) sui bordi del bicchiere. Si attaccheranno da sole.
Sporcare il fondo del bicchiere con un cucchiaino di crema.
Adagiare sul fondo i savoiardi inzuppati nel liquido delle fragole, della misura giusta, spezzati se il caso.
Aggiungere uno strato di crema e uno di fragole a pezzi.
Ricoprire con un altro strato di crema e decorare con un pezzo di savoiardo inzuppato ed una fragola intera.