La frittata di maccheroni è un piatto che si prepara con gli avanzi della pasta o degli spaghetti del giorno prima, ma si possono anche cuocere gli spaghetti apposta per fare la frittata. Quando si vanno a fare i pic nic o le passeggiate all’aria aperta un pezzo di frittata di maccheroni è l’ideale da mangiare per la sua comodità, oltre al fatto che si tratta di una vera squisitezza! E’ da sempre stata la protagonista indiscussa di tutte le Pasquette, insieme al Casatiello, ovviamente! Si può fare in due modi: fritta o al forno. Fritta è buonissima, ma la versione al forno lo è allo stesso modo. Giuro. E’ la stessa cosa. E allora, aspettiamo l’inizio della bella stagione primaverile per fare tante passeggiate e per goderci di più la natura, per noi e per i nostri bambini!
- 500 g spaghetti o altro tipo di pasta
- 150 g prosciutto cotto o pancetta a dadini
- 5 uova sbattute
- qb Sale
- qb Pepe
- abbondante parmigiano grattato
- qb basilico
- Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata. Quando sono arrivati al punto di cottura al dente, li scoliamo e li versiamo in una ciotola con acqua fredda, così da bloccarne la cottura.
- Intanto sbattere le uova in una ciotola capiente, aggiungere sale, pepe, parmigiano, basilico fresco e prosciutto . Infine aggiungere gli spaghetti che avremo fatto scolare per bene.
- Mescolare e versare o in una padella molto grande con olio per friggere, oppure in una teglia, foderata con carta forno e un filo d'olio. Se decidiamo di friggere la nostra frittata, dobbiamo girarla anche dall'altro lato per farla cuocere. Se invece la vogliamo fare al forno, allora dobbiamo infornarla a 180° per circa 20-25 minuti, senza girarla.
Nel caso ce ne fosse bisogno, potete aggiungere qualche uovo se vedeste che gli spaghetti sono un pochino secchi.