La ricetta dei Via col vento è stata creata nel 1989 da Pasquale Colmayer, noto a Napoli per la sua omonima pasticceria nei pressi di piazza Carlo III. Il pasticciere volle dar vita a un dolce gustoso ma non troppo calorico che accontentassi i golosi, ma anche chi tiene molto alla linea. Il caratteristico dessert è costituito da piccoli bignè a forma di ciambella zuccherati nell’impasto base, a differenza degli choux. La leggerezza sta nel fatto che sul dolce vi è solo qualche granella e dello zucchero a velo, mentre i più golosi possono aggiungere crema di nocciole e cioccolata bianca.Il nome caratteristico della ricetta dei Via col Vento dipende proprio dalla caratteristica del dolce di essere leggero come la brezza del vento. Il punto forte della pasticceria è diventato in breve tempo questo dolce molto particolare che deve la sua fortuna anche ad un elemento importante: la freschezza della pasta. Anche da casa si possono preparare questi deliziosi dolcetti, ecco la ricetta che si avvicina di più all’originale per la sua bontà.
- 300 g Acqua
- 250 g Farina
- 125 g Burro
- 130 pz Sale
- 200 g crema pasticcera
- 4 uova
- 1 cucchiaino Essenza di vaniglia
- qb granella di zucchero per decorare
- qb Zucchero a velo per decorare
- In una pentola sul fuoco far bollire l'acqua col burro ed il sale. Togliere dal fuoco e aggiungere tutta la farina mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a formare una palla che si stacca dai bordi.
- Rimettere la pentola sul fuoco e spegnere appena inizierà a sfrigolare sul fondo.
- Raffreddare ed incorporare la crema e poi le uova una per volta insieme con la vaniglia.
- Trasferire il composto in un sac a poche e formare le ciambelline.
- Cospargere con la granella di zucchero ed infornare a 180° per 20-25 minuti.
- Una volta sfornati, lasciar raffreddare e spolverare poi con zucchero a velo.
- I via col vento si possono farcire anche con crema alla nocciola oppure con crema pasticcera. Qualcuno ci mette il cioccolato bianco.