Home Torta Pasqualina

    Torta Pasqualina

    2036
    0
    dav

    La torta salata di Pasqua per eccellenza arriva sulle nostre tavole per rallegrare la festa della Santa Pasqua. Questa torta è tipica della Liguria, ma viene preparata anche in altre ragioni, ovviamente seguendo modi e tradizioni differenti. Si prepara stendendo delle sfoglie sottilissime di pasta preparata con acqua, farina ed olio. In passato questa torta veniva preparata con 33 sfoglie sovrapposte, numero che rendeva omaggio agli anni di Cristo. Oggi non si arriva a così tante sfoglie, io ne ho fatte solo 4. Il ripieno è fatto con bietole o spinaci saltati in padella con un pò d’olio e mescolati con uova sbattute, ricotta, parmigiano e pecorino grattati, sale e pepe. Sul ripieno steso sulla sfoglia, con l’aiuto di un cucchiaio, si fanno alcuni incavi in cui si versano delle uova intere, che diventeranno poi sode durante la cottura. Comunque sia, trovo che sia una delle torte salate più buone che abbia mai mangiato. Ecco come la preparo io.

    Torta Pasqualina
    Print Recipe
    Porzioni Tempo di preparazione
    12 porzioni 1 ora e 20 minuti
    Tempo di cottura Tempo Passivo
    45 minuti 1 ora di riposo in frigo
    Porzioni Tempo di preparazione
    12 porzioni 1 ora e 20 minuti
    Tempo di cottura Tempo Passivo
    45 minuti 1 ora di riposo in frigo
    Torta Pasqualina
    Print Recipe
    Porzioni Tempo di preparazione
    12 porzioni 1 ora e 20 minuti
    Tempo di cottura Tempo Passivo
    45 minuti 1 ora di riposo in frigo
    Porzioni Tempo di preparazione
    12 porzioni 1 ora e 20 minuti
    Tempo di cottura Tempo Passivo
    45 minuti 1 ora di riposo in frigo
    Ingredienti
    Per le sfoglie
    Per la farcia
    Porzioni: porzioni
    Istruzioni
    1. Impastare a mano oppure nell'impastatrice la sfoglia, mescolando insieme la farina con l'acqua, l'olio ed il sale. Se usate il bimby impastate in modalità SPIGA per circa 5 minuti. Con questo impasto formare una palla ed avvolgerla in carta pellicola. Lasciarla riposare in frigo per 1 ora.
    2. Per la farcia: Se usate spinaci freschi lavateli e cuoceteli 5 minuti in abbondante acqua. Poi strizzateli una volta raffreddati. Se invece come me usate gli spinaci surgelati metteteli in una terrina di vetro con un goccio d'acqua e metterli nel microonde per circa 2 minuti, finchè non si saranno scongelati. A questo punto strizzarli per bene e metteteli in una padella capiente facendoli soffriggere con un filo d'alio e uno spicchio d'aglio. Cuocerli per un paio di minuti.
    3. Dopo aver soffritto gli spinaci in padella versarli in una ciotola capiente. Aggiungere il parmigiano, sale, pepe, noce moscata, ricotta e 4 uova sbattute. Mescolare bene tutto il composto.
    4. Con la sfoglia preparata precedentemente, formare 4 panetti, di cui uno più grande degli altri tre. Tirate le sfoglie in dischi sottili con l'aiuto di un mattarello.
    5. Foderare uno stampo con carta da forno. Sistemare il disco più grande nello stampo facendolo fuoriuscire dai bordi. Spennellare con olio la sfoglia. Adagiarvi sopra il secondo disco di sfoglia.
    6. Versare il composto di spinaci. Formare nel ripieno 5 cavità con l'aiuto di un cucchiaino, sgusciarvi le uova intere rimaste. Coprire la torta con i dischi di pasta rimasti, spennellando di olio sia il primo che il secondo strato, quello della superficie.
    7. Sigillare i bordi, arrotolando la pasta che fuoriesce verso l'interno. Infornare a 180° per 45 minuti.
    8. Servire tiepida, o meglio ancora, fredda.
    Powered byWP Ultimate Recipe
    Ricetta PrecedentePlumcake con sorpresa…..pasquale!
    Ricetta SuccessivaCornetti integrali
    Non sono una cuoca, sono solo una delle tante persone che adorano pasticciare in cucina e che vogliono condividere con gli altri questa smisurata passione, mettendo a disposizione di tutti ricette di famiglia e non solo.