Home Struffoli senza burro nè zucchero

    Struffoli senza burro nè zucchero

    15477
    0

    Gli struffoli sono dei dolci che, insieme ad altri, si fanno per la festa di Pasqua o per le feste di Natale.

    La mia nonna li ha sempre fatti con questa ricetta, utilizzando solo farina,uova,limoncello,limone e vaniglia. Senza burro  e senza zucchero gli struffoli sono leggerissimi e molto croccanti quando si mangiano. Si mantengono per un lungo periodo coperti con carta pellicola o carta argentata.

    Per le strade di Napoli si trovano anche in versione monoporzione, così da poterli gustare al volo! In famiglia io li preparo sempre in piatti o vassoi, dalla forma piramidale o di ciambella.

    Struffoli senza burro nè zucchero
    Print Recipe
    Porzioni Tempo di preparazione
    7-8 persone 2 ore
    Porzioni Tempo di preparazione
    7-8 persone 2 ore
    Struffoli senza burro nè zucchero
    Print Recipe
    Porzioni Tempo di preparazione
    7-8 persone 2 ore
    Porzioni Tempo di preparazione
    7-8 persone 2 ore
    Ingredienti
    Porzioni: persone
    Istruzioni
    1. Su una spianatoia disporre la farina a fontana e aggiungere al centro le uova, la buccia del limone grattata, il limoncello e la vanillina.
    2. Lavorare bene l'impasto e , quando sarà liscio e omogeneo formare una palla e dividere la pasta in pallottole piccole che poi bisogna lavorare con le mani fino ad ottenere dei bastoncini molto sottili. Non usare troppa farina nella lavorazione altrimenti verrannodeglistruffoli durissimi.
    3. Dai bastoncini tagliare gli struffoli a piccoli pezzi e disporli su un canovaccio uno ben staccato dall'altro.
    4. Scaldare l'olio in una padella (io ho usato una padella col cestello, perchè è comodissima e dona una cottura omogenea e non unta) e friggere gli struffoli pochi per volta, facendo attenzione che siano di un colore dorato.
    5. Via via che gli struffoli sono pronti scolarli e adagiarli su carta da cucina, in modo che perdano l'eventuale olio in eccesso.
    6. Quando sono tutti fritti, disporli tutti insieme in un contenitore largo.
    7. In una pentola molto grande sciogliere il miele con la vanillina e un goccio d'acqua. Lasciar bollire fino a quando sarà scomparsa la schiuma e il composto avrà preso un colore ambrato chiaro. A questo punto, versarvi tutti gli struffoli e mescolare bene con un cucchiaio di legno a fuoco bassissimo per 3-4 minuti.
    8. Togliere la pentola dal fuoco, adagiarla sul tavolo dove avrete già pronti i piattini e i vassoi dove farete le porzioni. Mi raccomando, non deve mai mancare una ciotola con l'acqua fredda,senza di quella non potrete fare gli struffoli.
    9. Mettere gli struffoli con la cucchiarella di legno nel vassoio. Con le mani bagnate dare immediatamente la forma desiderata. Se si aspetta troppo tempo gli struffoli si solidificano e restano della forma che hanno avuto nell'impiattarli. Bagnarsi spesso le mani per evitare di ustionarsi.
    10. Cospargere infine con i confettini colorati e con le ciliegine candite.
    Powered byWP Ultimate Recipe
    Ricetta PrecedenteLa Pigna – dolce pasquale
    Ricetta SuccessivaUova decorate con la pasta di zucchero
    Non sono una cuoca, sono solo una delle tante persone che adorano pasticciare in cucina e che vogliono condividere con gli altri questa smisurata passione, mettendo a disposizione di tutti ricette di famiglia e non solo.