Se volete provare un nuovo modo di gustare la pizza fatta in casa vi propongo questa ricetta che mi ha subito conquistata.
La scoperta di questa pizza buonissima l’ho fatta grazie alla mia amica Elena in una delle tante sere che ci ha piacevolmente ospitati a casa sua. A parte l’amicizia che ci lega da più di venti anni, l’affetto che provo per lei e per suo marito è qualcosa che va oltre l’amicizia, oltre i legami di sangue, oltre il rispetto per due persone bellissime e piene di amore e gioia che regalano a chiunque incontrino sulla loro strada. Sono davvero grata di averli nelle nostre vite e di considerarli parte della mia famiglia. Detto ciò, so già che lei non sarà tanto d’accordo (causa la sua modestia) ma sono sicura quando dico che la mia amica Elena è una bravissima cuoca e aggiungerei anche molto creativa a fantasiosa. Durante i nostri incontri a casa sua le chiedo sempre come ha preparato questa o quella cosa e lei è sempre disponibilissima a cedere trucchi e segreti della sua cucina. L’adoro! E proprio da lei ho imparato questa pizza che oggi vi propongo di fare. In realtà lei prepara un impasto della pizza molto particolare, croccante, sottile, buonissimo!…ricetta che metterò a punto e che pubblicherò la prossima volta, perché io, in questa qui, ho usato la ricetta della mia pizza che trovate qui.
- 4 - 5 grandi patate
- 1 confezione pesto (io uso quello senz'aglio)
- 1 kg impasto della pizza
- qb Olio di oliva extravergine o strutto
- Lavare e pelare le patate. Lessarle in acqua salata. Una volta fredde tagliarle a fettine un po' più spesse e metterle in un piatto.
- Dividere l'impasto della pizza a metà.
- Stendere metà impasto in un ruoto foderato con carta forno oppure unto d'olio extravergine d'oliva o, per chi proprio vuole osare, con strutto. Quest'ultimo è sì più grasso, ma fa diventare la pizza più buona e più morbida. Ovviamente anche più saporita.
- Cospargere la pizza con il pesto, distribuendolo bene su tutto l'impasto. Adagiare le fettine di patate sul pesto.
- Ricoprire con dell'altro pesto le patate e aggiungere l'altro strato di pizza.
- Sulla superficie dell'ultimo strato di pizza ungere sempre con un filo d'olio o con dello strutto.
- Cuocere in forno a 200° per circa 30-40 minuti.
- Sfornare e lasciar raffreddare prima di mangiare. Se riuscite a resistere.
- Buon appetito.
- La ricetta dell'impasto della pizza la trovate cliccando qui.
- L'impasto della pizza si può comprare già pronto in panificio, ma non quello al supermercato che è incartato e a lunga conservazione, mi raccomando!