“Giovedì gnocchi!”
Questo modo di dire mi ha portato a scrivere oggi questa ricetta, anche se gli gnocchi per me sono un piatto che preparo solitamente per un giorno di festa, tipo la Domenica. Mio marito adora gli gnocchi alla sorrentina, quelli pieni zeppi di sugo e mozzarella. Ecco la ricettina.
Ingredienti
Per gli gnocchi
- 1 grossa patata lessa
- 200 g circa Farina “00” (ma bisogna regolarsi man mano che si lavora)
- 1/2 uovo sbattuto
- qb Sale
Per il sugo
- qb Olio di oliva extravergine
- 1 scalogno
- 1 lattina pomodori pelati
- qb Sale
- 1 piccola mozzarella (o provola fresca)
- qb parmigiano grattato
Porzioni: persone
Istruzioni
- Sulla spianatoia mettere più o meno 200 g di farina. Al centro schiacciare le patate, aggiungere il sale e la metà di un uovo sbattuto. Impastare con le mani e ho aggiungere tutta la farina che occorre. L'impasto però deve rimanere sempre morbido.
- Prendere un pezzetto d' impasto e fare un salsicciotto con le mani. Tagliare dei piccoli gnocchetti che si passano sulla rigagnocchi. Se non doveste avere quest'attrezzo, potrete tranquillamente usare una forchetta.
- Far riposare gli gnocchi su un vassoio infarinato, sparsi in modo che non si attacchino fra loro.
- Farli cuocere in abbondante acqua salata bollente fino a quando non salgono tutti a galla.
- Scolare e condire col sugo preparato così:
- In una pentola far soffriggere lo scalogno nell'olio e poi versare il sugo dei pomodori pelati. Salare. Cuocere per circa 30 minuti, meglio 45. Poi frullare il tutto con un frullatore a immersione oppure al mixer.
- A parte, tagliare la mozzarella o la provola a pezzettini.
- Quando scoliamo gli gnocchi, condiamoli con questo sugo aggiungendo la mozzarella e una bella manciata di parmigiano grattato che non guasta mai!
- Buon appetito.
Recipe Notes
- Se non si ha tutto il tempo per preparare gli gnocchi si possono acquistare già pronti.
Powered byWP Ultimate Recipe



