I pizzoccheri sono un formato di pasta tipico della Valtellina, originario di Teglio. Sono come tagliatelle spesse 2 o 3 mm, larghe 1 cm ricavate da un impasto preparato con 2/3 di farina di grano saraceno e 1/3 di farina di frumento. I pizzoccheri hanno un colore grigiastro.
Il cavolfiore viola invece è un incrocio tra cavolo broccolo e cavolfiore comune. Viene coltivato soprattutto in Sicilia dove viene chiamato “Il violetto di Sicilia”. Il cavolfiore viola è ricco di carotenoidi e antociani, che svolgono la funzione di antiossidanti, preziosi per il nostro benessere fisico, ricco di vitamina C e di vitamina A, fibre e selenio, che rafforzano il nostro sistema immunitario.
Il colore violetto del cavolfiore viola, questa varietà di cavolfiore (il Violetto di Sicilia), è dovuto proprio alla presenza di antociani, sostanze che sono in grado di ridurre i danni provocati dall’azione dei radicali liberi, protegge i capillari e di prevenire le infiammazioni, per non parlare della loro azione di contrasto nei confronti dei processi cancerogeni.
Ci sono molte altre varietà di cavolfiore viola e la loro tonalità è dovuta ancora una volta agli antociani, che sono i responsabili della colorazione blu, rossa e violetta di tutta la frutta e verdura compresi i mirtilli, i frutti di bosco, l’uva rossa e i melograni.
Quando parliamo di salute gli antociani, vengono associati alla riduzione di numerosi rischi, con particolare riferimento alla pressione alta, alle malattie cardio-circolatorie, all’Alzheimer e ai tumori.
Il cavolfiore viola proprio come le tipologie di frutta indicate, anche cavoli, broccoli e cavolfiori possono essere consumati anche crudi. Le varietà di cavolfiore viola giungono soprattutto dall’Italia meridionale, e il colore viola del cavolfiore non è dovuto a manipolazioni genetiche ed è un ortaggio tipicamente invernale, molto utile per rafforzare il sistema immunitario.
In cucina si presta ad innumerevoli piatti, uno di questi è quello con i pizzoccheri e le mandorle. Una vera bontà!
- 200 g pizzoccheri
- 1 cavolfiore viola
- 15 mandorle tritate
- 1 confezione panna da cucina
- 1 noce Burro
- qb sale e pepe
- qb Olio di oliva extravergine
- 50 g pancetta a dadini
- Lavare e tagliare a pezzi il cavolfiore. Farlo bollire in acqua salata per circa 8-10 minuti.
- In una padella far soffriggere l'olio con la pancetta e poi aggiungere il cavolfiore scolato. A questo aggiungere le mandorle tritate, la panna, il burro, sale e pepe quanto basta.
- Cuocere i pizzoccheri a parte in acqua bollente salata e quando sono cotti saltarli in padella col sugo per un paio di minuti.
- Impiattare e spolverare a piacere con parmigiano grattato.